stemma_(FILEminimizer)
 

 

Sandro Giordani nasce il 26 gennaio 1944 a Villalagarina (TN).

Sin da ragazzo si prodiga in pittura sperimentando svariate tecniche dal pastello, alla tempera, all'olio.

Inoltre, durante il periodo scolastico approfondisce il disegno dal vero e le varie forme prospettiche. 

Negli anni 60 esegue i primi lavori, in particolare, una ricerca sulla scansione dei piani realizzando delle pere fantastiche di incastri geometrici e spaziali e si cimenta in studi sul futurismo Deperiano. 

Approda alla difficile disciplina dell'acquerello alla fine degli anni 80 realizzando, solo dopo pochi anni, come cita Marco Morelli, delle opere "impressionistiche interpretando la pittura come ricognizione ed esplorazione selettiva delle sommesse meraviglie dei luoghi quotidiani, di cui sa cogliere e suggerire le capacità d'incanto e di grazia". 

Negli anni 90 partecipa a svariate mostre personali e collettive di importanza sempre maggiore sia in Italia che all'estero. 

Riprende nel 2004 lo studio sul Futurismo e realizza una mostra personale "Omaggio a Depero" con un buon risultato di pubblico e di critica.

Sue opere si trovano in collezioni private e pubbliche sia in Italia che all'estero. 

Sandro Giordani vive e lavora a Rovereto (TN).




Ha partecipato con un gruppo di artisti dell'UCAI (Unione Cattolica Artisti Italiani) alla realizzazione di un'opera d'arte per l'abbellimento del nuovo centro scolastico "Mons. Angelo Negri" di Tres (TN).

Ha realizzato con Marco Arman a Guardia di Folgaria (TN) un murales dal titolo "La processione di S. Antonio" nell'ambito della VI rassegna dell'arte murale.

Pubblicazione dell'opera "Chiesa di S. Marco" sul volume "San Marco in Rovereto, La chiesa arcipretale tra storia, arte e devozione" di Renato Trinco.

Donazione al museo dell'intarsio di S. Gregorio delle Alpi (BL) dell'opera "Luna Park" riprodotta ad intarsio dal maestro De Pellegin dall'originale di Sandro Giordani.

Donazione all'Opera campana dei caduti di Rovereto dell' opera "Maria Dolens" per l'80° anniversario.
Ha partecipato a stage condotti dall'acquarellista Prof. Reinhard Ploner presso la Casa degli artisti "Giacomo Vittone" di Canale di Tenno (TN) nel 2000 e 2001, a Fiavè (TN) nel 2002 e 2003 e a Lazise sul Garda (VR) nel 2004.

Ha partecipato a Trento dal 2001 al 2008 a corsi di tecnica "Iconografica Cristiana" tenuti dal Prof. Fabio Nones.

Ha partecipato alle Laste (TN) nel 2003 al corso di affresco condotto dal Prof. Fabio Nones.

E' stato socio attivo del "Gruppo Arti Visuali " di Trento nel 2001 e 2002.

Dal 2002 è socio attivo del "Gruppo Acquerellisti Trentini" di Trento.

Dal 2005 è socio attivo dell'UCAI" Unione Cattolica Artisti Italiani di Trento.

Dal 2009 è socio attivo del "Gruppo Belle Arti La Fontana " di Gardolo (TN).

 


 

  Site Map